Piu di 1.500 partecipanti agli incontri e molti rimasti fuori, purtroppo, in lista d’attesa. Tre giorni di eventi, oltre 15 ore di seminari, 30 relatori ed esperti, sei ore di laboratori per adulti e bambini.

Sono i numeri del Forum Internazionale della Formazione di Camaiore, l’appuntamento appena terminato a Camaiore e giunto alla sua terza edizione. Un successo, dal punto di vista qualitativo e quantitativo, salutato con favore anche da Sonia Ceramicola di Teseo, la società di formazione che, assieme al professor Alessandro Mariani dell’Università di Firenze e con la collaborazione del Comune di Camaiore, organizza l’evento.

L’affluenza del pubblico ha premiato anche quest’anno il Forum Internazionale della Formazione, appuntamento nato da solo tre anni ma che, grazie alla serietà e alla competenza sia degli organizzatori che dei relatori che ogni anno vengono invitati, si è già ritagliato un ruolo di tutto rispetto nel mondo della formazione e della cultura. Dacia Maraini e Umberto Galimberti, Vito Mancuso e Corrado Sinigaglia, Roberta Bruzzone e Paolo Crepet sono sono alcuni dei relatori che per tre giorni hanno affascinato e interessato centinaia di persone che hanno preso parte ai seminari incentrati sul tema chiave di questa edizione: la cura di sé.
“Siamo molto soddisfatti della riuscita del Forum e dell’accoglienza che ha ricevuto dal pubblico. Questo ci spinge a cercare di migliorarci sempre di più. Un ringraziamento allo staff di Teseo, al professor Mariani per la sua preziosa collaborazione e al supporto fornito dal Comune di Camaiore”, commenta Sonia Ceramicola.

Terminata l’edizione 2019 del Forum Internazionale della Formazione si sta già lavorando per l’edizione numero quattro: per il 2020 gli organizzatori manterranno lo standard di qualità raggiunto in questi anni ma cercheranno anche di prevedere più location (o location più capienti) per limitare o eliminare le liste d’attesa. Anche la quarta edizione del Forum si terrà sul territorio del Comune di Camaiore.