Attenzione alta attorno al lago di Massaciuccoli, tra le province di Lucca e Pisa, dove i livelli dell’invaso si sono alzati in seguito alle piogge, passando da +20 centimetri del 30 dicembre agli attuali + 40. Lo comunica il Consorzio di bonifica della Versilia. Un livello preoccupante, considerato che il Consorzio ha attivato fin da subito l’impianto idrovoro della Bufalina (tra Viareggio e Pisa) per aiutare il lago a defluire meccanicamente.

L’intensa pioggia caduta sul territorio ha provocato inoltre il cedimento di una sponda del Torrente Bonazzera in zona Cafaggio fra Seravezza e Pietrasanta (Lucca), dove il consorzio si è attivato con un intervento urgente che ha riportato la situazione alla normalità nella giornata del 2 gennaio.

Intervento di emergenza anche a Vecchiano (Pisa) per potenziare con una pompa mobile azionata da trattore l’impianto idrovoro di Fugata, a Migliarino, per rendere più incisiva l’azione di pompaggio dei terreni intrisi dalle precipitazioni. Impianti idrovori accesi anche in tutto il resto della Versilia: a Pietrasanta, Forte dei Marmi, Camaiore, Viareggio e Massarosa tutte le stazioni idrovore fisse sono in funzione per drenare l’ingente e incessante quantità di pioggia.
