Si è svolta lo scorso sabato la cerimonia di varo dello scafo #10240, il secondo T52 costruito dal cantiere nautico di La Spezia. La cerimonia che ha avuto carattere privato, si è svolta alla presenza dell’armatore e della sua famiglia venuti a La Spezia per l’occasione, accompagnati dai direttori di Marine Marketing che ha rappresentato l’armatore nel corso della costruzione.

Come la sistership presentata agli scorsi saloni nautici, anche questo T52 presenta le innovazioni stilistiche introdotte nella gamma tradizionale del marchio del gabbiano: la poppa aperta con un beach club disposto su 3 livelli è già diventata una “signature feature” del nuovo corso Baglietto, con la grande piscina che presenta la particolarità di una chiusura “a scomparsa”, grazie ad un pavimento con movimentazione up/down che permette di estendere ulteriormente lo spazio del ponte quando non in uso.

Come pure lo sky lounge sull’upper deck, apribile su 3 lati grazie alle finestrature a scomparsa totale a tutta altezza e che contribuiscono a mantenere il contatto con il mare anche all’interno. Infine, Il ponte sole lungo circa 24 metri non teme confronti sul mercato di imbarcazioni di dimensioni e volumi similari, e conferma la tradizione degli yacht dislocanti Baglietto. Originale invece di questo esemplare, la veranda esterna privata alla quale si accede direttamente dalla suite armatoriale utilizzata come gym. Lo scafo #10240 è motorizzato con due motori Caterpillar C32 che consentono una velocità massima di 16 nodi.